E la scienza? Sicuramente scienza e matematica sono discipline che sono riuscite più di altre ad avvicinarsi ad un linguaggio internazionale, e se da una parte abbiamo visto come Lagrange abbia messo le basi per il SI (Post Lagrange ed il primo passo verso il SI), abbiamo anche visto che persistono minoranze che ancora seguono strade diverse. La motivazione è semplicemente storica e culturale: a lungo il mondo è stato dislocato e delocalizzato e non c'è stato né modo né motivo di uniformarsi.
Per trovare una disciplina che sia globalmente coesa bisogna guardare più vicino a noi, in quella società già figlia della globalizzazione, una scienza moderna insomma, e una delle ultime arrivate e più riuscite in questo senso è sicuramente la scienza dell'informatica.
L'informatica
![]() |
Ricostruzione di un abaco a bottoni di epoca romana |
![]() |
La Pascalina di Pascal |
![]() |
Telaio Jacquard |
Poi la strada percorsa è stata molta ed estremamente veloce nell'ultimo mezzo secolo, e ha portato questa nuova scienza ad essere sovrana nel mondo in cui viviamo. Il fatto che sia nata in un mondo già più che familiare alla globalizzazione ha reso possibile che si sia sviluppata con un solo linguaggio comune di base: il sistema binario. Anche i linguaggi di programmazione, sebbene ne esistano diversi per motivazioni non legate alla storia e alla cultura locale, sono unici e standardizzati in tutto il mondo. Per questa ragione l'informatica è probabilmente la scienza che meglio è riuscita a trovare un linguaggio comune per tutto il mondo.